207
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-207,bridge-core-1.0.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

INCONTRI DI SCUOLA APERTA 2022

 

Agli incontri può partecipare un solo genitore per nucleo familiare accompagnato da un solo figlio (indicandolo nell’apposita sezione del modulo di partecipazione).

IL LICEO

Fondato nel 1972, il Liceo scientifico Ulivi offre ad ogni studente l’opportunità di trovare spazi, tempi e occasioni per costruire un proprio percorso formativo ricco di significato.

L'acquisizione di abilità logico-critiche spendibili in ambiti diversi per tutto l'arco della vita.

Percorsi personalizzati per gli studenti grazie a un'organizzazione flessibile, le modifiche dei curricoli e le attività integrative.

Un itinerario quinquennale di educazione civica, progettato in modo trasversale alle discipline e che include esperienze nel mondo del volontariato e di service learning, con l'obiettivo di ``formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

4 percorsi tra cui scegliere: Liceo scientifico tradizionale; Liceo scientifico opzione scienze applicate; Liceo scientifico opzione ``Cambridge``; Liceo scientifico quadriennale corso tradizionale – Liceo scientifico quadriennale opzione Scienze Applicate.

4 PERCORSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI

PERCHÉ IL LICEO ULIVI

Centro sportivo scolastico

Volley, Basket e Calcio a cinque, ma anche Rugby e discipine sport “minori” (Arrampicata, Badminton, Orienteering, Fresbee...), con campionati interni e nazionali. Ed in più soggiorni settimanali di vela e sci alpino

Tutoring e attività di sostegno

Con il progetto Tutoring gli studenti delle classi terze e quarte svolgono attività di recupero in modalità peer-educator per gli studenti delle classi prime in Matematica, Inglese e Fisica

Scuola 3.0

Laboratori multimediali, laboratorio di Fisica e Scienze, aula T.E.A.L e spazio Debate. In tutte le aule è installata la LIM. Per le comunicazioni e la condivisione di materiali il liceo ha adottato Office 365 gratuito per docenti e studenti. Ed ancora: piattaforme e-learning

Curvatura biomedica

Unica nella provincia di Parma, la sperimentazione è volta a consolidare la base culturale di tipo scientifico per la prosecuzione degli studi in ambito medico-sanitario e chimico-biologico con attività didattiche in aula con medici e biologi ed esperienze in laboratori esterni presso le strutture sanitarie

Potenziamento matefisica2

Per gli indirizzi Tradizionale e Scienze Applicate, in collaborazione l’Università di Parma: potenziamento di Matematica e Fisica nel primo biennio con 46 ore annue in aggiunta, distribuite in orario mattutino

Corsi pomeridiani

Dai laboratori di teatro, canto corale e fotografia, all'Orchestra dell’Ulivi fino ai corsi di orientamento universitario, il Liveo ``Ulivi`` offre la possibilità di arricchire il proprio curriculum e aiutare gli studenti a scoprire e potenziare i propri talenti

APPROFONDISCI LE NOSTRE INIZIATIVE

LINGUA INGLESE

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Corsi pomeridiani di preparazione ai test finali per l’acquisizione delle certificazioni linguistiche (IELTS, PET, FCE, CAE) con docenti madrelingua secondo il protocollo del Cambridge English Language Assessment.

 

ATTIVITÀ DI VIAGGI E SCAMBI

Scambi periodici con scuole in Danimarca, Svezia, Irlanda e paesi extraeuropei; esperienze di Progetti Erasmus.

 

MOBILITÀ INTERNAZIONALE (quarto anno all’estero)

Agli studenti viene fornito un supporto nella scelta tramite le associazioni di riferimento; durante l’anno all’estero si applica un protocollo operativo specifico per agevolare il rientro nella routine scolastica del quinto anno.

CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO

Laboratori gratuiti e aperti a tutti gli studenti al pomeriggio per sperimentare anche sport “minori” (Arrampicata, Badminton, Frisbee, Tiro con l’arco, Tennis tavolo). Vengono organizzati campionati interni di Volley, Basket e Calcio a cinque.

Le squadre dell’istituto partecipano ai campionati provinciali, regionali e nazionali di numerose discipline (Rugby, Sci, Atletica, Tiro con l’arco, Orienteering, ecc.).

Sono previsti soggiorni settimanali di vela (Nova Siri – MT) e sci alpino (Giocampus Neve). Tutte le attività sono seguite direttamente dai docenti dell’istituto.

TUTORING E ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

Per gli studenti delle classi prime e seconde è proposta un’attività di recupero sia nel primo che nel secondo periodo in Matematica, Inglese e Fisica condotto dagli studenti delle classi terze e quarte in modalità peer-educator, sotto la supervisione dei docenti di materia.

Nella nostra aula multimediale l’Associazione Italiana Dislessia (AID) svolge le sue attività di sostegno aperte agli studenti del liceo Ulivi e di altre scuole.

DIDATTICA DELLE SCIENZE

STEM e RICERCA SCIENTIFICA

Gli studenti e le studentesse partecipano a contest creativi, laboratori e workshop per avvicinarli alle materie scientifiche e alle tecnologie digitali.

Nei laboratori di Fisica, Scienze e Informatica gli studenti e le studentesse possono misurarsi con le domande cruciali del fare scienza, osservano fenomeni e indizi, conducono esperimenti. Il nostro istituto progetta e realizza attività di gruppo inerenti alla Robotica educativa (schede Arduino) e alla realizzazione di video didattici attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici specifici (Lightboard).

CURVATURA BIOMEDICA

Sperimentazione triennale ministeriale in partnership con l’Ordine nazionale dei medici chirurghi e odontoiatri.

Obiettivi principali:

  • Consolidare la base culturale di tipo scientifico per la prosecuzione degli studi in ambito sanitario, chimico-biologico.
  • Acquisire competenze per il test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie.

Il corso, valido come Percorsi Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), prevede un totale di 150 ore a partire dal terzo anno con attività didattiche in aula condotte da medici e biologi ed esperienze in laboratori esterni presso le strutture sanitarie.

CORSI POMERIDIANI

Gli studenti possono scegliere tra un’ampia gamma di proposte che puntano a sviluppare la loro creatività (laboratori di teatro, attività musicali, corsi di fotografia) ed a maturare specifiche competenze interdisciplinari (Debate, gruppi di discussione e confronto su tematiche di interesse pubblico e civile anche in collaborazione con altre scuole).

Progetto Matefisica2: a tutti gli studenti, in particolare del biennio, vengono proposti brevi moduli di potenziamento in Matematica e Fisica in orario pomeridiano, con l’obiettivo di approfondire alcuni argomenti complementari a quelli svolti in classe. L’approccio sarà di tipo laboratoriale, in una prospettiva che abbraccia diverse discipline.

Per gli studenti del quarto e del quinto anno sono previste attività specifiche di orientamento universitario (Progetto Corda, Progetto Lauree scientifiche).

SCUOLA 4.0

La scuola è dotata di due laboratori multimediali, di un laboratorio di Fisica e uno di Scienze, oltre ad un’aula T.E.A.L e uno spazio Debate. L’aggiornamento costante di attrezzature e materiali è il presupposto indispensabile ad una didattica 4.0. In tutte le aule sono installati schermi interattivi Promethean Activeboard

Per le comunicazioni e la condivisione di materiali il liceo “Ulivi” ha adottato Office 365, che mette a disposizione gratuita di docenti e studenti la suite completa di strumenti Office, utilizzabili ovunque e con qualunque dispositivo connesso alla rete. Per la ricerca e l’apprendimento cooperativo, nelle classi è attivo il sistema per la connessione degli studenti ad una rete dedicata per la navigazione controllata con i loro device (modalità BYOD).

La Didattica Digitale Integrata – utilizzata nei casi previsti dal regolamento interno – viene svolta sulla piattaforma Teams, con accesso riservato ai soli utenti dell’istituto.

La didattica di classe è integrata da specifiche piattaforme e-learning (A-Latin, Itaca e MathX di MaieuticalLabs).

Il liceo “Ulivi”, a partire dall’a.s. 2016-2017, ha ottenuto l’accreditamento in qualità di Ei-Center per l’organizzazione di corsi in preparazione all’European Informatics Passaport (Eipass).

EDUCAZIONE CIVICA-SCUOLE PER LA PACE

Un itinerario quinquennale di educazione civica, progettato in modo trasversale alle discipline e che include esperienze nel mondo del volontariato e di service learning, con l’obiettivo di “formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri” (art. 1 legge n. 92 del 2019).

La scuola fa parte della rete delle “Scuole per la pace” e aderisce e collabora alle sue iniziative.

INCONTRIAMOCI AGLI OPEN DAY

PARTECIPA AGLI OPEN DAY


Si No
22 Ottobre 2022 - 14:30-16:30
22 Ottobre 2022 - 16:30-18:30
19 Novembre 2022 - 14:30-16:30
19 Novembre 2022 - 16:30-18:30
03 Dicembre 2022 - 14:30-16:30
03 Dicembre 2022 - 16:30-18:30
21 Gennaio 2023 - 14:30-16:30 - posti disponibili finiti
21 Gennaio 2023 - 16:30-18:30

CONTATTI E FAQ

SEDE

 

Viale Maria Luigia, 3,
43125 Parma (IT)
Telefono 0521 235518
E-mail vicepresidenza@liceoulivi.it
www.liceoulivi.it

FAQ – Risposte alle domande più frequenti

Come ci si iscrive?
Attraverso la piattaforma on line del sito del Ministero dell’Istruzione con le stesse modalità con cui ci si è iscritti al primo anno della scuola secondaria di primo grado.

Quando ci si iscrive?
La data per l’iscrizione viene comunicata dal Ministero dell’Istruzione nel mese di novembre. Di solito la scadenza viene fissata alla fine di gennaio.

Qual è il numero massimo di studenti per classe?
Le classi si costituiscono rispettando il tetto stabilito dal Ministero per l’Istruzione che corrisponde a 27 alunni per classe più un eventuale 10%

Esistono criteri per gestire eventuali esuberi?
In caso di esubero hanno priorità i residenti nel distretto scolastico di Parma e nella Provincia di Parma.

Si sono verificati casi di iscrizioni non accettate a causa di esuberi?
No, negli ultimi anni abbiamo accettato tutte le domande pervenute.

C’è qualche indirizzo a numero chiuso o che prevede dei criteri di selezione per l’accesso?
No, non ci sono criteri di selezione né in base ai voti né in base all’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.

È previsto un numero massimo di sezioni per indirizzo?
No, gli indirizzi vengono attivati in base alle richieste inserite nelle iscrizioni.  Per quanto riguarda la sperimentazione quadriennale, la normativa vigente consente di attivare una sola sezione per l’indirizzo Liceo scientifico e una per l’indirizzo Scienze Applicate.

Se scelgo un indirizzo e la mia richiesta non può essere accolta, come agite?
Si consiglia di indicare nel modulo di iscrizione una seconda scelta nell’ambito degli indirizzi del Liceo. Terminate le iscrizioni, in caso si verificasse un sovrannumero in un indirizzo, le famiglie vengono tempestivamente contattate per individuare una soluzione condivisa.

Posso indicare i nomi di alcuni amici con cui desidero essere messo in classe?
Sì, nel modulo on line è prevista un’apposita sezione in cui indicare al massimo due compagni.

All’indirizzo quadriennale possono iscriversi anche gli “anticipatari”?
Sì, possono iscriversi tutti gli studenti in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado, senza eccezioni.

Gli studenti che si iscrivono alla sperimentazione quadriennale devono sostenere un esame di stato diverso dagli altri?
No, al termine dei quattro anni gli studenti sostengono il normale Esame di Stato e conseguono il diploma di Liceo scientifico.

È previsto un contributo economico a carico di chi si iscrive alla sezione Cambridge?
Si, è previsto un contributo delle famiglie per coprire i costi dei lettori madrelingua.

Al Liceo Ulivi è possibile studiare una seconda lingua comunitaria?
Non esiste un indirizzo bilingue, ma su richiesta è possibile organizzare corsi pomeridiani con docenti madrelingua per conseguire certificazioni linguistiche.